
ADN de Meunier Brut Natur
ADN de Meunier Brut Natur
Valleè de La Marne, 100% Pinot Meunier, Christophe Mignon. Champagne verticale e diretto, in cui si intravede tutta la potenza e la finezza di questo Meunier non dosato. Beva invitante che chiama un calice dopo l'altro. Sboccatura recente che lo proietta in un affinamento in bottiglia tutto da scoprire. Christophe è fedele ad un'agricoltura naturale e biodinamica ( non ha certificazioni in merito). Grande attenzione in vigna dove ogni giorno cura e segue lo sviluppo dei suoi vigneti. Il concime per le sue vigne lo producono una piccola mandria di vacche ed un toro che alleva appositamente nelle sue terre. Champagne da evoluzione!

ADN de Meuinier Rosè de Saigneè Nature
ADN de Meuinier Rosè de Saigneè Nature
Valleè de La Marne, 100% Pinot Meunier, Christophe Mignon. La passione di questo vignaiolo la si degusta in questo calice ricco, materico, equilibrato e vibrante. Qui il metodo de Saigneè ( ottenere un vino rosato tramite sgrondatura e pressatura diretta e non con tagli) certifica la purezza di che questo vigneron vuole raccontare con i suoi champagne. Notevole e di livello altissimo!

Art'Terre 2021,Thomas Perseval, Brut Nature
Art'Terre 2021,Thomas Perseval, Brut Nature
Chamery, Pinot Noir, Meunier e Chardonnay. Thomas è un vero fuoriclasse: leggi della biodinamica, nessun intervento in cantina, solforose quasi nulle, fut de chene e 18 mesi sui lieviti; degorgement a la voleè. Champagne identitario e puro, dove una spiccata freschezza abbraccia materia e sostanza!

Bereche & Fils Brut Reserve s.a.
Bereche & Fils Brut Reserve s.a.
Montagne de Reims, 30% P Noir, 35% Chardonnay, 35% Meunier base 2021. Rapha è un meticoloso e perfezionista Vigneron. La scelta dei legni, la parcellare attenzione ai vigneti ed ai terroir, i suoi Champagne precisi e coinvolgenti. Persona molto cordiale e appassionata, nei suoi vini si ritrova la stessa passione che trasmette!

Beaux Regards 1er Cru Extra Brut, Bereche et Fils
Beaux Regards 1er Cru Extra Brut, Bereche et Fils
Montaigne de Reims, 100% Chardonnay. Raphael è uno straordinario vigneron, meticoloso e preciso. Stare con lui significa assorbire il meglio che la Champagne può offrire. Il suo Chardonnay di Ludes da vigne di 50 anni. Precisione millimetrica, vino maniacale, uso del legno da manuale

Blanc Comme Neige, Pascal Henin
Blanc Comme Neige, Pascal Henin
Pascal Henin, Chouilly Grand Cru, Chardonnay 100%, extra brut.

Brut Zero, Miniere F&R, Brut Nature
Brut Zero, Miniere F&R, Brut Nature
Hermoville, Reims, Pinot Noir, Meunier e Chardonnay. Le mani di Frederic e Rodolphe su questo Champagne ricco e complesso. base 2020 con il 25% della 2019, fut de chene per tutta la cuveè, 3 anni sui lieviti, zero dosaggio.

Blanc de Meunier, Gerard Loriot
Blanc de Meunier, Gerard Loriot
Valle della Marne, 100% Pinot Meunier. E’ a Festigny, nel cuore della Valle della Marna, che si estende la proprietà della famiglia Loriot, che da quattro generazioni si impegna a trasmettere passione e competenze nella coltivazione e vinificazione dello Champagne.
8 ettari in 52 parcelle, in prevalenza Meunier, con un focus preciso, investire sulla qualità, coltivando le vigne rispettando prima di tutto la terra e la natura.

C+C Grand Cru Extra Brut, Domaine Suenen
C+C Grand Cru Extra Brut, Domaine Suenen
100% Chardonnay, base 2021. Aurelien Suenen è un perfezionista ed un grande Vigneron. I suoi Champagne in Italia praticamente non esistono! Siamo in Cote de Blancs, dove lo Chardonnay è il padrone incontrastato.
Le parcelle che compongono questo Champagne si trovano tra i comuni Grand Cru di Chouilly e Cramant. Qui il calcare è la matrice comune e fondamentale sopra il quale troviamo una fine e molto permeabile zona di argilla e limo.
I vini fermentano spontaneamente, non subiscono alcun trattamento di chiarifica, affinano in acciaio e legno con un rapporto di 3 a 2; questo permette di esprimere la potenza ed i tratti del terroir, amplificandone voce ed eco grazie a quel 40% che affina in barrique e tonneaux!
Malolattica naturalmente svolta.
Tutto questo si traduce in un vino generoso e full-bodied ben supportato da freschezza e minerali iodata.
Great!!!

Campanien Brut Nature, Legrand Latour
Campanien Brut Nature, Legrand Latour
Valleè de la Marne, Meunier 100%. Vigne di Oeully. Vigne poste su un substrato gessose di epoca Campaniana. 1906 bottiglie tirate.

Chemin de Reims 2020, Cartone Taillet
Chemin de Reims 2020, Cartone Taillet
Merfy, 100% Chardonnay.

Chantemerle Blanc de Noirs, Julien Prelat
Chantemerle Blanc de Noirs, Julien Prelat
Celles Sur Ource, Cote de Bar, 100%Pinot Noir. Un forte attaccamento con natura, vigneto e vigne.. Vigneto piantato su terreni ricchi di fossili marini e calcare. Solo concimi biologici e solforosa a solo 38mg/l!! Chapeau

Cumiers Premier Cru, George Laval
Cumiers Premier Cru, George Laval
Cumiers. 57% Chardonnay, 33% Pinot Noir 10% Meunier.

Clandestin Boreal
Clandestin Boreal
Aube, 100% Pinot Noir, Recente ed entusiasmante progetto comune di Benoit Doussot (giovanissimo talento borgognone) e Bertrand Gautherot (fondatore e proprietario di Vouette et Sorbeé). Alla base di questo percorso sta la valorizzazione degli appezzamenti rivolti a ovest, tradizionalmente trascurati, più freddi e nascosti in Côte de Bar.
Interesse nei vigneti meno esposti, soste mai troppo lunghe sui lieviti, tanta evoluzione in bottiglia e dosaggi assenti... Ovviamente alla base tutta l'esperienza dell'affinamento del Pinot Noir che crea una base eccellente su cui costruire un grande Champagne. Bollicina finissima, freschezza, sfondo minerale ed eleganza, sorso pieno, lungo ed intenso.

Echapeè Belle Extra Brut, Etienne Calasac
Echapeè Belle Extra Brut, Etienne Calasac
Avize, 100% Chardonnay. Etienne è un Vigneron moderno: tanto lavoro in vigna e libertà di espressione di uve e delle singole parcelle in cantina. Echapeè Belle è nun stuzzicante Champagne che gioca tra la profondità salina di queste terre e la piacevolezza dello Chardonnay con malolattica svolta. Splendida bolla per aprire al meglio una cena!
Esposizioni est, nord-est.

Eclat de Craie extra brut
Eclat de Craie extra brut
Roland Champion, Chouilly, Cote de Blancs. Dal 18° secolo che la famiglia Champion lavora la vite, prima vendendo l’uva, poi, più precisamente dal 1929, producendo il proprio champagne.
Chardonnay di grande prestigio, che esprimono al massimo le caratteristiche del territorio di Chouilly, uno dei 7 villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, luogo dove questa bacca si esprime al suo massimo.

Dom Perignon Vintage 2012
Dom Perignon Vintage 2012
La maison non ha bisogno di essere presentata, l'annata 2012 una pietra miliare che brillerà nel tempo. Oggi è verticale, tesissimo con le note tipiche di porcino e tartufo che iniziano a farsi spazio in un bouquet di grande complessità.
L'abbinamento? In questo caso la fantasia è la risposta giusta!!

Fleur d'Europe, dosage zero
Fleur d'Europe, dosage zero
Fleury, Aube. Prima maison a diventare biodinamica nel 1989, realtà di riferimento per la regione dell'Aube. Maestri nell'utilizzo di dosaggi bassissimi e spesso assenti, ci regalano Champagne gustosi, energici e di elevato spessore.
Il Fleur d'Europe è composto per l'85% da Pinot Noir e 15% Chardonnay. Le vigne hanno dai 15 ai 20, i vini svolgono la malolattica.
Verticale e sapido, dai piacevoli tratti floreali ed agrumati.
Champagne eclettico che accompagna molto bene selvaggina di piuma come pernici o fagiani, i funghi porcini e i formaggi di media stagionatura.

Grand Cellier brut, Vilmart
Grand Cellier brut, Vilmart
Montagne de Reims, 20% pinot noir, 80% chardonnay. in una terra tipicamente da pinot noir troviamo largo spazio allo chardonnay, che questo magnifico vigneron esalta e porta all'eccellenza! Questo domaine come può essere definito ( tutti vigneti anche oltre i 60 anni si trovano in un raggio di pochi km dalla sede della cantina). Come il prodottore ama definire i suoi champagne, prima vini e poi bollicine, il grand cellier è vino di grande classe: erbe aromatiche che donano freschezza balsamica, mineralità pietrosa e scura, tanto agrume e tensione. Champagne perfetto per un calice riflessivo e per il piacere di goderne in compagnia.

Hazat 2019, Thomas Perseval , Brut Nature
Montaigne de Reims
Hazat 2019, Thomas Perseval , Brut Nature
Thomas Perseval, Brut Nature, 100% Pinot Noir. Un'altra perla di Thomas!
Montaigne de Reims

Fleury Cépages Blancs Extra Brut
Fleury Cépages Blancs Extra Brut
Fleury, Aube. Prima maison a diventare biodinamica nel 1989, realtà di riferimento per la regione dell'Aube. Maestri nell'utilizzo di dosaggi bassissimi e spesso assenti, ci regalano Champagne gustosi, energici e di elevato spessore.
Chardonnay 100% da vigne di 20 anni e oltre. L'uva viene pressata nella storica pressa Coquard, 35% fermentazione in vasche di vetroresina ed il 65% in botti di rovere; svolge la malolattica; è dosato a 4 gr/l.
Champagne di estrema complessità, dalle bollicine cremose e fini. Al naso è maturo, frutta secca e prugna. In bocca è pieno e fresco, complesso ed ampio.
Perfetto con il risotto ai porcini o al tartufo.

Heraclite, Stroebel
Heraclite, Stroebel
Pinot Meunier in purezza, Montagne de Reims, Timotheè Stroebel. Verticale, schietto, di grande lunghezza e persistenza... Champagne puro, che appartiene ad una nuova e pura visione della Regione!

Hure Frères Invitation Brut
Hure Frères Invitation Brut
Ludes, Montaigne de Reims, Hure Freres. Il loro champagne d'assemblage, invitation appunto (invito) ad entrare nel mondo Hure. Già notevole complessità, per una gamma davvero da fuoriclasse.

Les Barres 2019, Chartogne Taillet
Les Barres 2019, Chartogne Taillet
Merfy, Champagne. 100% Meunier da Vigne a piede franco. Vino stellare, niente più da aggiungere!

Le Cran 2017 Extra Brut, Bereche et Fils
Le Cran 2017 Extra Brut, Bereche et Fils
Le Craon de Ludes, Montaigne de Reims. Altra grande etichetta di Rapha e Vincent: 50% Pinot Noir 50% Chardonnay.
Territorio:Montagne de Reims, Ludes 1er Cru, Parcelles "Les Hautes Plantes" esposizione Ovest (Pinot Noir) e "les Vignes Saint Jean" esposizione Est ( Chardonnay).
Due parcelle ricche di gesso e calcare che unite alle ottimali esposizioni donano a Rapha uve meravigliosamente mature, che lui affina in rovere (maniacalmente selezionati) per poi far riposare boccon lieve (tappo di sughero) per oltre 84 mesi sui lieviti.
Uno Champagne longevo e complesso che richiede tempo ed attenzione alla degustazione. Champagne meraviglioso!

Les Hautes Chevres 2018, George Laval
Les Hautes Chevres 2018, George Laval
George Laval, Valleè de la Marne. 100% Meunier. Biologico come mantra e non come moda. Natura, fermentazioni spontanee e libertà! Vigna iconica che ha tra i 90 ed i 55 anni. Produzione sotto le 1800 bottiglie!! Champagne straordinario per complessità, ampiezza, e potenza!

Le Mont Benoit, Emmanuel Brochet
Le Mont Benoit, Emmanuel Brochet
Villers Aux Noeuds, Montaigne de Reims. Emmanuel è un iconico artigiano champenoise . Con le sue 11.000 bottiglie all'anno dimostra tutta la sua classe realizzando champagne che affascinano appassionati di tutto il mondo.
Lo Champagne più rappresentativo, composto dall'assemblaggio di Pinot Noir, Meunier e Chardonnay: il suo stile è chiaro, tutto fut de chene (barrique) per le basi per oltre un anno; base 2020 naso ricco e complesso, supportato da tanta freschezza, slancio e polpa. Champagne davvero immancabile.

Hure Freres Inattendue 2018 Blanc de Blancs, Extra Brut
Hure Freres Inattendue 2018 Blanc de Blancs, Extra Brut
Hure Freres, Blanc de Blancs 100% Chardonnay. Il millesimo tutto a Chardonnay di Ludes e di Rilly la Montaigne. Che mano!!

Lacuisse Freres Brut Sensation Mineral
Lacuisse Freres Brut Sensation Mineral
Pinot Meunier per la maggior parte, Pinot Noir e Chardonnay. Siamo sulle Montagne de Reims e qui a Sermiers il terroir ha tratti unici. I vigneti sono ubicati e documentati tali già dal 1650; la storia della Maison inizia con successo dai primi del'900. I vigneti presentano una grande abbondanza di craie e marne, con la presenza di sabbie silicee. Questo influisce notevolmente la presenza di note minerali e profonde ai loro champagne. Il Sensation minerale è uno champagne d’assemblaggio nel cepages ed estremamente gastronomico. Fine elegante e di ottima sapidità. Ottimo nel rapporto qualità prezzo!

Hure Freres Memorie, extra brut
Hure Freres Memorie, extra brut
Hure Freres, Ludes. Vin de reserve? si, solera dal 1982!! Che Vino.

Le Sablons 2015 Extra Brut, Brice Allouchery
Le Sablons 2015 Extra Brut, Brice Allouchery
Ecueil, Montaigne de Reims. Domaine in netta ascesa ed evoluzione da quando Brice ne è al comando. Attenzione massima a natura e vigneti, parcelle ed interazioni vitigno/ terroir. Le Sablons è uno dei suoi primi millesimi, con più di 60 mesi sui lieviti tirato in 540 bottiglie, ceppaie: 870% Pinot Noir 20% Chardonnay. Tutto il vino base affina in barrique, dopo fermentazione spontanea da lieviti indigeni.
Grande Vigneron, grande mano!

Hors Serie Extra Brut
Hors Serie Extra Brut
Avize, 100% Chardonnay, Chartogne Taillet. Il fenomeno nella terra dei grandi. ad Avize con 2000 bottiglie numerate nel crudo Chemin de Chalon. Bouchon Liege il tiraggio, per uno Champagne straordinario!

Blanc de Blancs nature, Laherte Frères
Blanc de Blancs nature, Laherte Frères
Coteaux Sud d'Epernay, Chavot. 100% Chardonnay. Impronta biodinamica e naturale, sapiente uso dei legni con l'intento di esaltare le caratteristiche delle uve.

Marie Demtez Tradition
Marie Demtez Tradition
Cote de Bar. È nel cuore della Côte des Bar, a Gyé sur Seine, che la famiglia Demets sviluppa e commercializza il suo Champagne dal 1987.
L’azienda si estende circa per 10 ettari con terreni principalmente calcarei e argillosi, tutti con esposizioni diverse. A farne da padrone è sicuramente il Pinot Noir, ma è presente un 30% di Chardonnay e una piccola parcella di Pinot Blanc.

Les Empreintes Extra Brut 2018, Laherte Freres
Les Empreintes Extra Brut 2018, Laherte Freres
Coteaux Sud d'Epernay, Chavot. 50% Chardonnay, 50% Pinot Noir. assemblaggio di 2 tra le migliori parcelle di proprietà: les Chemins d'Epernay ( Chardo), Les Rouges Maison ( P Noir), fermenta spontaneamente in barrique senza malolattica. Uno dei grandissimi vini di Aurelien!

Mouzon Leroux L'Opiniatre 2016 Nature Grand Cru 2016
Mouzon Leroux L'Opiniatre 2016 Nature Grand Cru 2016
Verzy Grand Cru, 100% Chardonnay senza solfiti. Biodinamica, natura, eccellenza.. questo è Mouzon Leroux. Sebastien seleziona le migliori botti per produrre questo ricco ed intenso champagne dalle lunghe permanenze sui lieviti. Sicuramente non un vino facile, per tutti.

Mouzon Leroux, L'Ascendant Nature
Mouzon Leroux, L'Ascendant Nature
Verzy Grand Cru, Biodinamica, natura, eccellenza.. questo è Mouzon Leroux. Sebastien è biodinamica convinta portata alla perfezione in termini di pulizia e precisione. Cavallo in vigna e massimo rispetto della natura.
L'Ascendant consacra il suo lavoro di questi anni attraverso una solare dal 2014 al 2018 che dona a questo champagne opulenza e complessità con tanta freschezza e spezie: beva compulsiva.

Les Robarts 2018 Grand Cru extra brut, Domaine Suenen
Les Robarts 2018 Grand Cru extra brut, Domaine Suenen
100% Chardonnay, Cramant . Aurelien Suenen è un perfezionista ed un grande Vigneron. I suoi Champagne in Italia praticamente non esistono! Siamo in Cote de Blancs, dove lo Chardonnay è il padrone incontrastato.
Les Robarts è una parcella di 1,58 ha, di cui Aurelien vinifica 0,3582 ha, ricavandone 2637 bottiglie e 50 magnum.
Suolo argilla limoso, substrato di calcare campanaro, vinificato in botti da 20 hl su cui rimane 9 mesi sulle fecce fini. Poi tirage e sosta sui lieviti di 60 mesi, dosaggio di 3gr/l.
Champagne di estrema potenza e complessità, tra i parcellari più importanti e rari di tutta la champagne! Complesso, profondo, dal grande allungo iodato, Champagne definitivo!!!

Oiry Grand Cru, Domaine Suenen
Oiry Grand Cru, Domaine Suenen
100% Chardonnay, base 2021 più vin de riserva dal 2013 al 2021. Aurelien Suenen è un perfezionista ed un grande Vigneron. I suoi Champagne in Italia praticamente non esistono! Siamo in Cote de Blancs, dove lo Chardonnay è il padrone incontrastato.
L'intero vigneto poggia su uno strato molto profondo di calcare bianco di epoca campaniana ( 83 milioni di anni fa), a dividerlo solo un soffice strato di argilla molto fine.
Il tutto si traduce in uno Champagne complesso, verticale e preciso dove la parte salina è piacevolissima e percettibile al primo impatto.
Siamo di fronte a Champagne magistrali, dove nulla è lasciato al caso, dove ogni dettaglio è spiegato nei minimi dettagli!!
Chapeau

Les Terres Fines, Dhondt-Grellet
Les Terres Fines, Dhondt-Grellet
Cuis Cote de Blanc, Chardonnay 100%.

Oiry Grand Cru Blanc de Blancs Magnum, Domaine Suenen
Oiry Grand Cru Blanc de Blancs Magnum, Domaine Suenen
100% Chardonnay, base 2021 più vin de riserva dal 2013 al 2021. Aurelien Suenen è un perfezionista ed un grande Vigneron. I suoi Champagne in Italia praticamente non esistono! Siamo in Cote de Blancs, dove lo Chardonnay è il padrone incontrastato.
L'intero vigneto poggia su uno strato molto profondo di calcare bianco di epoca campaniana ( 83 milioni di anni fa), a dividerlo solo un soffice strato di argilla molto fine.
Il tutto si traduce in uno Champagne complesso, verticale e preciso dove la parte salina è piacevolissima e percettibile al primo impatto.
Siamo di fronte a Champagne magistrali, dove nulla è lasciato al caso, dove ogni dettaglio è spiegato nei minimi dettagli!!
Chapeau

Overture Brut s.a Premier Cru, Frederic Savart
Overture Brut s.a Premier Cru, Frederic Savart
Ecuei, Les Petite Montagne de Reims, 100% Pinot Noir. Il genio dei legni, il genio del pinot noir. La base 2022 prevede anche 2 parcelle molto importanti che hanno reso troppo poco: ricco e complesso, nel colore vicino all' Oeil de Pedrix.
Santè Fred!

Rive Gauche Extra Brut 2020, Bereche et Fils
Rive Gauche Extra Brut 2020, Bereche et Fils
Montaigne de Reims, 100% Meunier. Rapha a suo agio anche con il Meunier.... siamo in Valleè de la Marne, dove il vitigno si esprime ai massimi. Vigne di 52 anni e oltre, uso perfetto del legno, la mano di Rapha... un altro grande Vin de Champagne!

R.H Coutier Cuveè Henri lll Grand Cru
R.H Coutier Cuveè Henri lll Grand Cru
Ambonnay luogo iconico per il Pinot Noir, dove potenza e finezza trovano il perfetto connubio.
Una delle più prestigiose e rappresentative cantine del villaggio di Ambonnay: i 9 ettari di proprietà della famiglia Coutier sono destinati per un terzo alla coltivazione di Chardonnay e per il restante al Pinot Noir. Le vigne di Chardonnay furono impiantate nel 46, dando così il riconoscimento di primo coltivatore di questa bacca nel villaggio di Ambonnay.
Ora la cantina è in gestione ad Antoine, giovane e molto promettente vigneron.
Vino di grande struttura e potenza, dal lungo affinamento sui lieviti che incarna la regalità degli Champagne di questo villaggio

Rose de Saigneè 2016, Stroebel
Rose de Saigneè 2016, Stroebel
Montagne de Reims, Pinot Noir della parcella Les Paquis. Vinoso ed eclettico tirato in sole 570 bottiglie. Vigneron davvero talentoso, vini sensazionali!

Le Mont Chainqueux Blanc de Noirs, Elise Bougy
Le Mont Chainqueux Blanc de Noirs, Elise Bougy
Les Mesnex, Montaigne de Reims, Elise Bougy. Tra le grandi protagoniste del rinascimento Champenoise, Elise conduce 4 ettari di proprietà in biologico e biodinamico, arriva alle sue basi champagne attraverso fermentazioni spontanee, vinificando separatamente le varie parcelle con l'utilizzo del Rovere per elevarne l'importanza.
Pinot Meunier e Pinot Noir di una parcella, Le Mont Chainqueux , piantata nel 1965. Fermentazione spontanea, no solforosa aggiunta in vinificazione, terreni sabbiosi ricchi di ferro.

Les Parcelles 2019 Magnum Bouzy Grand Cru
Les Parcelles 2019 Magnum Bouzy Grand Cru
Pierre Paillard, Bouzy. 80% Pinot Noir, 20% Chardonnay

Les Parcelles 2019, Bouzy Grand Cru
Les Parcelles 2019, Bouzy Grand Cru
Pierre Paillard, Bouzy.

Les Vignes De Montgueux, Jacques Lassaigne
Les Vignes De Montgueux, Jacques Lassaigne
Aube, Montgueux, 100% Chardonnay. La collina di Montgueux è considerata dal punto di vista geologico una delle più antiche della Champagne, con stratificazioni di gesso e calcare risalenti a più di 13 milioni di anni fa. Eleganza e tanta minerali per questa cuveè frutto dell'assemblaggio di numerose parcelle vinificate separatamente.

Mont Benoit Premier Cru Extra Brut 2020, Frederic Savart
Mont Benoit Premier Cru Extra Brut 2020, Frederic Savart
Petite Montagne de Reims, Frederic Savart. 95% Pinot Noir, 5% Chardonnay. Una nuova sfida in terreni diversi dalla sua comfort zone... e Fred dimostra tutta la sua bravura. Maestro dei legni.

Mouzon Leroux L'Atavique Nature Grand Cru
Mouzon Leroux L'Atavique Nature Grand Cru
Verzy,65%Pn 35% Ch. Lo stile del Domaine è chiaro: biodinamica convinta, tanto lavoro in vigna, pochissimi interventi in cantina, solforosa limitata a pochissimi mg, grande espressività dei Vini. L'Atavique, s.a raggruppa complessità, allungo e beva.

Presle Chardonnay Blanc de Blancs, Julien Prelat
Presle Chardonnay Blanc de Blancs, Julien Prelat
Celles Sur Saone, Cote de Bars, 100% Chardonnay. Vinificato in inox, ottenuto da un vigneto ricco di calcare e fossili marini nel cuore del villaggio di Celles Sur Saone. Ancora una volta il talento e la purezza di Julien in un BdB davvero autentico, in pieno stile Prelat. Solforosa totale 38mg/l

R.H Coutier Tradition
R.H Coutier Tradition
Una delle più prestigiose e rappresentative cantine del villaggio di Ambonnay: i 9 ettari di proprietà della famiglia Coutier sono destinati per un terzo alla coltivazione di Chardonnay e per il restante al Pinot Noir. Le vigne di Chardonnay furono impiantate nel 46, dando così il riconoscimento di primo coltivatore di questa bacca nel villaggio di Ambonnay.
Ora la cantina è in gestione ad Antoine, giovane e molto promettente vigneron.

Sainte Anne Extra Brut, Chartogne Taillet
Sainte Anne Extra Brut, Chartogne Taillet
Merfy. Fantastico Vigneron a Merfy che abbiamo avuto il piacere ed onore di visitare. Grande consapevolezza del suo terroir e grande sapienza nel saper interpretare capacità evolutiva e dosaggio. Il Sainte Anne è figlio del villaggio di St.Thierry a Merfy. Composto da Chardonnay in prevalenza con 15% di Pinot Noir e 5% di Meunier, con il 20% di Vins de Reserve. Rotondo, godibile e cremoso... un biglietto da visita migliore non si poteva pretendere!

Signature Brut Bruno Christiane Olivier
Signature Brut Bruno Christiane Olivier
Vallèe de la Marne
Giovane coppia di vigneron
indipendente della Vallèe de la
Marne. Christophe Lee e Lyse Olivier si conosciuti in Asia, lui di origine cinese, lei originaria della regione dello Champagne e proprietaria di alcuni ettari. Guidati da un sogno comune, hanno deciso di dare vita a questa giovane e bellissima realtà che già oggi produce grandi vini!
85%Pinot Meunier e Noir per un Blanc de Noir davvero interessante e goloso. Rustica eleganza nei suoi tratti primari dati dal Meunier, verticale e perfetta pulizia di bocca. Ricorda subito la crostata di frutti rossi, note leggermente fumè con un perlage lunghissimo e fine tutto da osservare. Grande freschezza, equilibrio mirato, intenso e persistente.
Noi lo consigliamo con un ribeye di Tiroler al burro di malga.

Tarlant Cuveè Louis 2004, brut nature
Tarlant Cuveè Louis 2004, brut nature
Siamo ad Oeuilly a pochi km da Epernay. Giunti alla tredicesima generazione, Tarlant si contraddistingue per le scelte fatte in vigna ed in cantina. Vinificazione parcellare, dosaggi quasi sempre assenti. Grande attenzione all'affinamento dei vini in barrique senza svolgere la malolattica, permanenze sui lieviti di almeno 6 anni per tutta la gamma, utilizzo e rivalutazione di vitigni ormai dimenticati come Pinot Bianco, Meslier e Arbanne.
Questo Champagne è dedicato al fondatore dell'azienda; è composto da 50% di Chardonnay e Pinot Noir, provenienti da una parcella di oltre 70 anni. I vini affinano 8 mesi in barrique e rimane sui lieviti 15 anni e 9 mesi. E' stato tirato in 7.747 bottiglie e non dosato.
Uno Champagne estremamente complesso, capace di evolvere per oltre 40 anni in bottiglia; ricchissimo e di lunga persistenza, si snoda tra note ossidative di grande eleganza, fumo e tostature.
Perfetto per accoppiamenti anche insoliti, come il piccione o la selvaggina.

Tarlant Bam!, Blanc de Blancs Brut Nature
Tarlant Bam!, Blanc de Blancs Brut Nature
Siamo ad Oeuilly a pochi km da Epernay. Giunti alla tredicesima generazione, Tarlant si contraddistingue per le scelte fatte in vigna ed in cantina. Vinificazione parcellare, dosaggi quasi sempre assenti. Grande attenzione all'affinamento dei vini in barrique senza svolgere la malolattica, permanenze sui lieviti di almeno 6 anni per tutta la gamma, utilizzo e rivalutazione di vitigni ormai dimenticati come Pinot Bianco, Meslier e Arbanne.
Questo capolavoro è una rara chicca! 25% Pinot Blanc, 25% Arbanne, 50% Petite Meslier. Ci troviamo in un'unica parcella di proprietà, dove la ricchezza del suolo di sabbie e calcare ha impedito alla fillossera di attaccare le vigne: ci troviamo quindi in un vigneto a piede franco, puro ed incontaminato. Tirato in sole 900 bottiglie, i vini affinano in barrique per 6 mesi senza svolgete la malolattica. Rimane sui lieviti per almeno 9 anni.
Uno Champagne eclettico, esuberante e di grande eleganza; la maison da sempre ricerca nei suoi champagne la finezza ed il gusto: in questo caso troviamo una parola che ben lo descrive: Bam!!

Tradition Blanc de Noirs Brut Marie Demets
Tradition Blanc de Noirs Brut Marie Demets
Ci troviamo nel cuore della Cote de Bar, nel sud della regione, spesso snobbata ma casa di grandi Vigneron che qui fondano le proprie radici e sviluppano la propria passione per lo Champagne. Qui, a Gyè sur Seine la famiglia Demets sviluppa il proprio knowhow dal 1987 su un'estensione di circa 10 ettari in maggioranza Pinot Noir e con un 30% di Chardonnay e Pinot Blanc.
Questo blanc de noir che affina tra i 15 ed i 30 mesi sui lieviti è ottenuto dalle prime due pressature di Cuveè di pinot noir; il vino base fermenta in acciaio inox ed è prevista l'aggiunta di una % di vin de riserve.
Presenta le note fragranti di ribes tipiche del vitigno che in questi terreni argillosi calcarei si esaltano donando anche una buona struttura.
Perfetto negli aperitivi golosi o all'inizio di una cena d'occasione. Accompagna benissimo anche piatti leggeri a base di pesce o cruditè.
Se entriamo nel mondo carne, è perfetto con una battuta al coltello di Garronese Veneta.

Turbiditè, Legrand Latour
Turbiditè, Legrand Latour
Valleè de la Marne, Chardonnay, Meunier, Pinot Noir. Rarità! Campagne parzialmente degorgiato, che conserva parte delle sostanza che lo hanno prodotto. un focus che Thibault vuole fare sul terroir e sul suo stile, lasciando la parola alla naturale evoluzione.

Ypresien, Legrand Latour
Ypresien, Legrand Latour
Valleè de la Marne. Munier 75% Pinot Noir 25%. 7.369 bottiglie tirate

Warris Larmandier Particules Crayeuses Extra Brut Grand Cru
Warris Larmandier Particules Crayeuses Extra Brut Grand Cru
Avize, 100% Chardonnay. tra i nostri produttori preferiti. Biodinamica ed attaccamento alla natura ed alla salute della vigna. Partiucules Crayeuses è l'interpretazione pura del gesso che troviamo in questi territori: extra brut per non contaminarne un cm di questo terroir: cremoso e largo grazie all'affinamento in legno, non tradisce mai!

Warris Larmandier Racines de Trois
Warris Larmandier Racines de Trois
Il Cepages composto dei tre vitigni Chardonnay, Pinot noir e meunier arriva da vigneti puri decennali tra la Montagne, la cote de bar e la cotes de blanc.

Warris Larmandier la Port des Bas 2011
Warris Larmandier la Port des Bas 2011
Avize, 100% Chardonnay. Mille bottiglie prodotte, tr i migliori parcellari dell'azienda, complessità davvero intriganti!

Seleziona...
Capodanno 2024 Ritiro Lunedì 30/12
Capodanno 2024 Ritiro Martedì 31/12
Natale 2024 Ritiro Domenica 22/12
Natale 2024 Ritiro Lunedì 23/12
Natale 2024 Ritiro Martedì 24/12
Ritiro in sede
Consegna a domicilio
Il tuo indirizzo risulta servito da più locali. Seleziona il locale:
Seleziona un punto consegna:
Via Mercato Nuovo, 37, 36100 Vicenza (VI)