
Angiolino Maule, Masieri 2023
Angiolino Maule, Masieri 2023
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
100% Garganega. Un grande produttore lo riconosci dai suoi prodotti d'ingresso. Vino schietto e croccante, estremamente complesso nella sua semplicità. Il vino di ogni giorno ed ogni occasione, fatto da un grande produttore!

Angiolino Maule, Sassaia 2023
Angiolino Maule, Sassaia 2023
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
Garganega coltivata nei vigneti vicino all'azienda, dove troviamo argilla ricca di minerali ed un sottosuolo vulcanico. Ingresso minerale, grande finezza e di ottima struttura.

Angiolino Maule, Sassaia 2016
Angiolino Maule, Sassaia 2016
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
Garganega 100%. Uno dei nostri vini preferiti di Angiolino. Un vino che fa della parte minerale il suo lato più intrigante. 2016 annata favorevole e ricca. Scoprire l'evoluzione sarà un bel viaggio!

Angiolino Maule, Pico 2022
Angiolino Maule, Pico 2022
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
100% Garganega dai tre vigneti più vocati dell'azienda, posti sulle colline vulcaniche di Gambellare: Monte di Mezzo, Taibane, Faldeo. Affina in botti grandi di rovere di Slavonia. Vino di ottima complessità aromatica che a una mineralità decisa affianca struttura e ricchezza.

Angiolino Maule, Pico Cru 2022
Angiolino Maule, Pico Cru 2022
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
100% Garganega. Vinificazione separata dei singoli Cru aziendali, operata nelle migliori annate. Focus sulle diverse parcelle, interessante carpirne le singole sfaccettature.

Angiolino Maule, Pico 2013
Angiolino Maule, Pico 2013
Gambellara. Cantina e Uomo che hanno aperto la strada e scritto la storia del vino naturale vicentino. Concetti molto chiari: in vigna ed in cantina vince sempre la natura e la stagione. Nessun trattamento, nessun lievito selezionato, niente solforosa. Vini schietti, vini figli del territorio vulcanico di queste terre, vini artigiani!
100% Garganega. L'evoluzione della Garganega nel tempo: il vino ha affinato fino a febbraio 2025 nella Cantina dell'azienda per poi continuare la sua evoluzione nella nostra cantina. Oggi è un bianco dal colore dorato, complesso e persistente.

Adagio Garganega " Venerdì"
Adagio Garganega " Venerdì"
Colli Berici, Adagio, Garganega 100%. Realtà molto attenta al proprio territorio ed al legame con i suoi vitigni. Questo vigneto si trova a 280m in località Barbarano Mossano, esposto a sud. Raccolta a fine settembre, fermentazione spontanea in acciaio dove affina sulle fecce fini. Imbottigliato con solforosa <30mg/l.

Acquachiara I.G.P Fiano
Acquachiara I.G.P Fiano
Pippo Greco, 100 % fiano. Vino di grande impatto cromatico ed olfattivo: giallo paglierino luminoso, intenso e fragrante nelle sue note citrine e mediterranee; cedro, ma anche frutta gialla succosa, erbe aromatiche e sbuffi pietrosi anticipano un sorso pieno e persistente con una scia sapida davvero interessante. Ottimo nei crudi di mare del pescato del giorno.

Aretè, Soave Classico Doc
Aretè, Soave Classico Doc
Alberto Aldegheri. Interpretazione spontanea e naturale del suolo vulcanico dove dimorano vigne tra i 40 ed i 50 anni. Una giovane visione che riabbraccia il passato, senza scorciatoie. Vino di terroir!!

Derthona Sterpi 2022, Vigneti Massa
Derthona Sterpi 2022, Vigneti Massa
Derthona (Piemonte), 100% Timorasso, Vigneti Massa. Altro capolavoro di Walter Massa. Cru molto importante con esposizione sud, sud-ovest. Grande trama e potenza per un elegantissimo esempio di come questo vitigno possa esprimersi ai massimi

Derthona Costa del Vento 2022
Derthona Costa del Vento 2022
Derthona (Piemonte). 100%vTimorasso. Vigneti Massa. Walter Massa, il padre del Timorasso e della sua rinascita in uno dei suoi Cru più importanti! grande manico, un vino complesso, ampio ed assai lungo!

Etichetta Nera 2023, Il Pendio
Etichetta Nera 2023, Il Pendio
100% Chardonnay, Michele Loda ci regala questo Chardonnay verticale e di grandissima mineralità, affinato tutto in acciaio. Struttura davvero notevole, un grande Vino di Borgogna... in Italia! Bottiglie prodotte 2600.

Derthona Timorasso, La Spinetta
Derthona Timorasso, La Spinetta
Piemonte, 100% timorasso, La Spinetta. Da un antico vitigno autoctono piemontese, nasce il Timorasso La Spinetta. Un vino di straordinaria struttura e sorprendente longevità. Le delicate note di idrocarburo suonano in concerto con sentori agrumati e floreali, che ritornano all’assaggio.
Al palato è sapido e generoso, dotato di un finale pulito e persistente.

Greco di Tufo, Pietracupa
Greco di Tufo, Pietracupa
Campania, Irpinia. Siamo di fronte ad un artigiano della vigna che interpreta in modo straordinario il fantastico territorio irpino. Il greco qui è uno dei vitigni più coltivati e grazie ad escursioni termiche, territori molto generosi grazie la forte presenza di ceneri laviche, si esprime in grandi sensazioni saline, note aggrumate, intensità e persistenza. È il vino perfetto per Cecchetti a base di pesce anche affumicato, pesce azzurro al forno. Con le nostre carni lo vediamo perfetto con il petto di pollo Cosaro, cotto a bassa temperatura sottovuoto e servito con una salsa al erbe romantiche.

Larion 2023, Muni
Larion 2023, Muni
Daniele Piccinin, San Giovanni Ilarione, 85% Chardonnay in acciaio sulle bucce, 15% durella in legno. Vino che fermenta spontaneamente, secondo natura, per la natura. Quello che stupisce di Daniele è l'estrema pulizia dei suoi vini, la precisione, l'attaccamento al territorio. Bravo

Montemagro Muni
Montemagro Muni
Daniele Piccinin, 100% Durella, San Giovanni Ilarione (Verona). Siamo nel cuore della zona classica del Durello. Daniele ha riscoperto e valorizzato antichi cloni di questa uva per capirne ed estrarne le caratteristiche più pure. Il Montemagro proviene da un versante della collina in cui troviamo in pochi metri suoli completamente diversi: dal ricco scheletro calcareo con pochissima argilla, alla roccia madre affiorante, ad un'argilla più compatta mischiata a candidi sassi calcarei. Affinamento e vinificazione in legni dai 20 ai 30 hl di Slavonia e di rovere francese. Espressione di rara eleganza e precisione che di anno in anno fa risplendere al mondo il nome di questo vigneto così talentuoso.

Langhe Bianco 2023, Camparo
Langhe Bianco 2023, Camparo
Diano d'Alba. Viognier e Arneis in ugual percentuale. Aromi ed ampiezza dal primo, verticalità e minerali dal secondo. Il risultato è un piacevolissimo ed intrigante bianco ottenuto da vigne esposte a pieno nord che ne conservano e proteggono freschezza e spinta. Sa difendersi a tutto pasto, non disdegna qualche anno sulle spalle. Bravi!

Langhe Bianco 2023, Camparo
Langhe Bianco 2023, Camparo
Diano d'Alba. Viognier e Arneis in ugual percentuale. Aromi ed ampiezza dal primo, verticalità e minerali dal secondo. Il risultato è un piacevolissimo ed intrigante bianco ottenuto da vigne esposte a pieno nord che ne conservano e proteggono freschezza e spinta. Sa difendersi a tutto pasto, non disdegna qualche anno sulle spalle. Bravi!

Grüner Veltiner, Thomas Dorfmann
Grüner Veltiner, Thomas Dorfmann
Alto Adige, Valle Isarco, Gruner Veltiner. Pendii oltre il 70%, in una delle migliori zone della Valle Isarco per esposizione, escursioni termiche e condizioni pedoclimatiche. Qui Sylvaner e Grùner Veltiner trovano l'habitat ideale per esprimere tutto il loro potenziale fruttato e fragrante.
Il Grüner rispetto al Sylvaner esprime note più "dolci" e speziate, toccando spigoli di anice, pepe ed erbe aromatiche. Di notevole persistenza è ideale con la nostra selezione di formaggi caprini cremosi o le robiole.

Josmoar Chardonnay Alto Adige
Josmoar Chardonnay Alto Adige
Josmoar, Val Venosta (Alto Adige).

Josmoar Pinot Bianco Alto Adige
Josmoar Pinot Bianco Alto Adige
Josmoar, Alto Adige. Val Venosta.

Josmoar Sauvignon Alto Adige
Josmoar Sauvignon Alto Adige
Josmoar, Val Venosta (Alto Adige).

Pusole Bianco
Pusole Bianco
Sardegna, Vermentino 100%. Vino ottenuto da terreni di disfacimento granitico con forte esposizione sul mare. I vigneti si trovano in località Ogliastra ( centro est dell'Isola). E' una cantina familiare 100% biologica che si occupa con dedizione alla viticoltura, all'allevamento e all'agricoltura locale. Vino decisamente intenso e fragrante al naso, con note molto fresche e aromatiche con richiami minerali come grafite e pietra che anticipano sapidità, freschezza, intensità aromatica e finale piacevolmente morbido ma mai amaricante! Vino che è sicuramente adatto anche all'evoluzione nel tempo per sviluppare ulteriormente le note goudron e minerali. Sicuramente con la cucina ittica italiana ma anche asiatica. Perfetto in aperitivi stuzzicanti ed estivi!

Riesling 2022 Thomas Dorfmann
Riesling 2022 Thomas Dorfmann
Doc Alto Adige, Thomas Dorfmann, Val Venosta. Viticoltura eroica su pendenze oltre il 70%. Carattere e spinta per queso identitario Riesling che strizza l'occhio ai cugini tedeschi! Minerale ed intrigante

Sauvignon Doc Vicenza, Colli Vicentini
Sauvignon Doc Vicenza, Colli Vicentini
Veneto. La Cantina Sociale di Montecchio M realizza sempre prodotti che nella loro semplicità esprimono precisione e pulizia. Un Sauvignon varietale senza eccessi nel grado alcolico con una buona acidità ed un finale leggermente ammandorlato.

Vermentino Colli di Lui Vigne Basse
Vermentino Colli di Lui Vigne Basse
Liguria, Trenzuola. Vermentino 100%. Un'azienda ricca di energia e appassionata al proprio territorio. Siamo a cavallo tra Liguria e Toscana dove al tempo dei Romani sorgeva la famosa Lunigiana ( conosciuta per i suoi vigneti e vini). Conduzione parcellare dei vigneti, viticoltura eroica a picco sul mare in molti degli ettari di proprietà, selezione massale dai propri ceppi e vigneti che in alcuni casi superano i 100 anni di età!! Che azienda, che vini!
Il loro Vermentino Vigne Basse fermenta a breve contatto sulle bucce, è imbottigliato nel febbraio successivo la vendemmia.
Si esprime in un giallo paglierino ricco di luminosità e croccantezza, In bocca è succulento ed intenso con frutti croccanti, agrumi ed erbe aromatiche. Sapido e soprattutto persistente nel suo lungo finale!
Lo vediamo perfetto in abbinamento al nostro Formaggio affinato al timo e origano, all'interno di una piacevole degustazione.

Sylvaner, Thomas Dorfmann
Sylvaner, Thomas Dorfmann
Alto Adige, Valle Isarco, Sylvaner 100%. Pendii oltre il 70%, in una delle migliori zone della Valle Isarco per esposizione, escursioni termiche e condizioni pedoclimatiche. Qui Sylvaner e Grùner Veltiner trovano l'habitat ideale per esprimere tutto il loro potenziale fruttato e fragrante.
Il Sylvaner di Dorfmann ha spiccate note di lime, bianco spino e gelsomino, che in bocca si rivelano in una piacevolissima nota sgrumata ed amaricante. Degna di nota l'intensità e la persistenza di questo vino!
Lo scampo e le cruditè, o i nostri Carpacci profumati alla rucola.

Vesplicito, Matervi
Vesplicito, Matervi
Breganze, Vespaiola 100%. Antichi cloni di vespaiola, vitigno autoctono della zona di Breganze, fermentazioni spontanee e cemento: vino ricco di sostanza, intenso e sapido nel sorso. Ottimo compagno con la cucina del territorio.

Voglar Peter di Poli
Voglar Peter di Poli
Alto Adige, Sauvignon Blanc. Microproduzione e pieno rispetto del territorio contraddistinguono la filosofia di Peter. Grande attenzione in vigna ed in cantina, con un unico grande obbiettivo: lasciare grande spazio al vitigno ed alla sua stretta relazione con il terroir. Quindi grande spazio all'acciaio, alla botte grande ed ai lieviti indigeni.
Il Voglar è il primo vino prodotto, da uve Sauvignon Blanc coltivate tra i 500 ed i 600 mt sul mare a Penone frazione di Cortaccia. Voglar ( focolare) è il nome della collina su cui è ubicato il vigneto. Fermenta ed affina per i successivi 3 mesi in botti grandi di acacia per poi continuare la sua evoluzione in bottiglia. No malolattica. Un vino diretto e verticale, ottenuto da uve perfettamente mature, ma che conservano una spiccata acidità e sapidità. Espressione incontaminata e pura del Sauvignon alto atesino. Nessuno spigolo vegetale, tanta frutta e una freschezza molto promettente per la sua evoluzione negli anni.

Vulcaia Fumè 2021, Inama
Vulcaia Fumè 2021, Inama
Veneto, Sauvignon 100%. Inama in questo vino vuole spingersi dove nessuno finora ha mai osato. Un vino unico nel suo genere che abbina alle caratteristiche particolari di minerali che il sauvignon assume nell'areale del soave ad un affinamento in botti di rovere carbonizzate: ne risulta un vino di grande corpo e intensità con 15% Vol, che sposa l'abbinamento al quinto quarto ( trippa o fegato), i piatti affumicati, la bottarga.

Sancaba Bianco
Sancaba Bianco
San Casciano ai Bagni, 100%grechetto,

Vitovska Lupinic
Vitovska Lupinic
Friuli Venezia Giulia, Vitovska 100%, Lupinic. Siamo nel cuore del Carso, in una cantina ipogea scavata nella roccia (1913). La Vitovska, vitigno autoctono e orgoglio del Carso, affina in rovere per 9 mesi... Già dal nome si capisce l'austerità di questa uva a bacca bianca, che non regala nulla, se non schiettezza e verticalità! sapido ed intenso sa evolvere molto bene nel tempo!

Seleziona...
Capodanno 2024 Ritiro Lunedì 30/12
Capodanno 2024 Ritiro Martedì 31/12
Natale 2024 Ritiro Domenica 22/12
Natale 2024 Ritiro Lunedì 23/12
Natale 2024 Ritiro Martedì 24/12
Ritiro in sede
Consegna a domicilio
Il tuo indirizzo risulta servito da più locali. Seleziona il locale:
Seleziona un punto consegna:
Via Mercato Nuovo, 37, 36100 Vicenza (VI)