
Bolgheri Rosso Superiore, Grattamacco
Bolgheri Rosso Superiore, Grattamacco
Toscana. Grattamacco è a poche centinaia di metri dalla Tenuta San Guido; qui dove risiede la storia di Bolgheri. Grande attenzione al biologico in azienda, con selezione accurata di uve, uvaggi ed affinamenti.
Il Bolgheri Superiore ne è la massima espressione con un 5% di sangiovese che contribuisce a rafforzare l'attaccamento alla propria terra natia. Complessità, volume ed equilibrio ne fanno un patrimonio enologico italiano, da preservare e gustare davanti a grandi piatti.
Capriolo alle erbe aromatiche.

Brunello Di Montalcino 2016, Biondi Santi
Brunello Di Montalcino 2016, Biondi Santi
Biondi Santi Tenuta il Greppo. È stata un’annata anni ‘80 fuori dal tempo, con eleganza e ritmo, estate asciutta ma non calda, vento da nord a inizio agosto. Il naso è ricco , cipria e ribes rosso, amarena e lavanda, tono di tabacco e intensità fruttata ben presente, erbe aromatiche. Il sorso con tannino splendido e sontuoso, ritorno nel fresco classico, dolcezza ben presente ma non come tratto principale. ferroso ematico, ruggine, fragrante il sorso ma lama acida ancora non lo fa concedere appieno. Il 2016 più indietro che possiate bere oggi (pensando anche ai recenti assaggi dell’annata) ma la stoffa e la materia che ruggiscono sotto sono impressionanti. Annata d’attesa eccome, ma che sarà ripagata con gli interessi.

Brunello di Montalcino Riserva 2012, Biondi Santi
Brunello di Montalcino Riserva 2012, Biondi Santi
Toscana, l'ultima riserva seguita dal grande Franco Biondi Santi. Ogni presentazione è riduttiva. Qui è nato ill brunello nel 1888, qui dimora il Clone Biondi Santi, padre di tutte le viti che contribuiscono a dare vita a questo vino! La Riserva nasce solo nelle grandissime annate ( poche rispetto alla sua storia). Quella del 2012 è l'ultima condotta da Franco Biondi Santi, bottiglia encomiabile anche solo da tramandare di generazione in generazione.
Con se stesso, o i grandi formaggi italiani, la selvaggina.

Brunello di Montalcino Docg 2019, Casanova di Neri
Brunello di Montalcino Docg 2019, Casanova di Neri
Casanova di Neri, 100% Sangiovese Grosso. Tipicamente Casanova di Neri, questo Brunello è un libro aperto sull'azienda. grande eleganza e complessità.
Faraona Cosaro, tastasal e tartufo.

Brunello di Montalcino 2019 Magnum, Casanova di Neri
Brunello di Montalcino 2019 Magnum, Casanova di Neri
Casanova di Neri, 100% Sangiovese Grosso. Tipicamente Casanova di Neri, questo Brunello è un libro aperto sull'azienda. grande eleganza e complessità.
Faraona Cosaro, tastasal e tartufo.

Brunello di Montalcino Docg Tenuta Nuova 2015
Brunello di Montalcino Docg Tenuta Nuova 2015
Casanova di Neri, 100% Sangiovese Grosso. Le uve provengono dal vigneto Tenuta Nuova dove l'azienda ricava uve di valore inestimabile. Fiero ed aristocratico, simbolo nel mondo della famiglia Neri.
Lepre in salmì,

Brunello di Montalcino Docg 2015, Poggio di Sotto
Brunello di Montalcino Docg 2015, Poggio di Sotto
Toscana. Un'icona enologica italiana nel mondo. Vino di straordinaria complessità in un,'annata che è diventata anche riserva. a cavallo tra tradizione e nuova visione è vera esperienza gustativa. Descriverne le caratteristiche diventa riduttivo. Il piacere va lasciato a chi ne gode.
La selvaggina in ricette aristocratiche, gli arrosti di grande pregio con tartufi, piatti di carne e foie gras.

Brunello di Montalcino Riserva 2016, Poggio di Sotto
Brunello di Montalcino Riserva 2016, Poggio di Sotto
Poggio di Sotto. Riconosciuta come una tra le migliori annate di Brunello, la 2016 si presenta come una riserva che farà parlare di sé nei decenni. Ci troviamo di fronte ad un vino di tale complessità e longevità che ogni degustazione sarebbe riduttiva. E' ottimo oggi, eccellente domani, sicuro investimento di cantina!! Disponibili pochissime bottiglie, occasione da non lasciarsi scappare!

Nobile di Montepulciano 2021, Poderi Sanguineto
Nobile di Montepulciano 2021, Poderi Sanguineto
Montepulciano. La storia di Dora e della sua famiglia, attaccati alle proprie radici e puri interpreti del Sangiovese Prugnolo e dei suoi alleati Mammolo e Canaiolo che qui contribuiscono a creare un Vino di estrema eleganza, equilibrato e vibrante. Uno di quei vini che torneranno a farvi apprezzare la Toscana e le sue meraviglie.

Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2017
Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2017
Castello di Ama, Gaiole in Chianti, Siena. Il Gran Selezione rappresenta l'apice del livello qualitativo nella Denominazione Chianti Classico Docg. Complesso, raffinato, di gran lunga il porta bandiera dell'azienda. Un vino pronto oggi ma di grande prospettiva.

Le Cupole 2022, Tenuta di Trinoro
Le Cupole 2022, Tenuta di Trinoro
Tenuta di Trinoro Val d'Orcia. Dalla visione di Andrea Franchetti in questa terra tra Toscana Umbria e Lazio dimorano su terreni ghiaiosi e ricchi di scheletro Vigne da ceppi puri di Bordeaux di Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, Petit Verdot. Qui una viticoltura maniacale ed attenta volta a diminuire drasticamente le rese per pianta, aumentando di conseguenza la densità d'impianto, permette la produzione di Vini aristocratici, espressivi e pieni con un importante potenziale di invecchiamento.
Le Cupole è il piccolo di casa Franchetti, con i suoi profumi croccanti ed invitanti; espressivo e schietto dall'ottimo potenziale evolutivo. Gli uvaggi, Merlot Cabernet Franc e Sauvignon, Petit Verdot affinano separatamente in barrique di primo e secondo passaggio per 8 mesi, per poi essere assemblati in vasche di cemento dove sostano altri 12 mesi.
Vino di sostanza, carisma e fedele espressione della visione lungimirante di colui che li ha concepiti.

Le Cupole 2022 Magnum, Tenuta di Trinoro
Le Cupole 2022 Magnum, Tenuta di Trinoro
Tenuta di Trinoro Val d'Orcia. Dalla visione di Andrea Franchetti in questa terra tra Toscana Umbria e Lazio dimorano su terreni ghiaiosi e ricchi di scheletro Vigne da ceppi puri di Bordeaux di Merlot, Cabernet Franc e Sauvignon, Petit Verdot. Qui una viticoltura maniacale ed attenta volta a diminuire drasticamente le rese per pianta, aumentando di conseguenza la densità d'impianto, permette la produzione di Vini aristocratici, espressivi e pieni con un importante potenziale di invecchiamento.
Le Cupole è il piccolo di casa Franchetti, con i suoi profumi croccanti ed invitanti; espressivo e schietto dall'ottimo potenziale evolutivo. Gli uvaggi, Merlot Cabernet Franc e Sauvignon, Petit Verdot affinano separatamente in barrique di primo e secondo passaggio per 8 mesi, per poi essere assemblati in vasche di cemento dove sostano altri 12 mesi.
Vino di sostanza, carisma e fedele espressione della visione lungimirante di colui che li ha concepiti.

Rosso di Montalcino 2018, Biondi Santi
Rosso di Montalcino 2018, Biondi Santi
Biondi Santi, Tenuta il Greppo. La 2018 ci propone un rosso che è molto in stile Brunello, frutto di un'annata piuttosto piovosa che ha lasciato spazio ad un colore piuttosto scarico, a trame tanniche interessanti, ad una struttura molto più snella rispetto a quella del tradizionale Rosso cui siamo abituati. Importante la nota sapida, piacevole ma asciutto e risoluto con cenni resinosi ed eleganti.

Rosso di Montalcino Doc 2018, Casanova di Neri
Rosso di Montalcino Doc 2018, Casanova di Neri
Casanova di Neri, 100% Sangiovese Grosso. L'azienda si riconosce per l'eleganza dei suoi vini. Tutto confermato in questo secondo vino, dove l'equilibrio gioca il ruolo da protagonista quasi depistandoci rispetto alle latitudini da cui proviene.
Faraona Cosaro ripiena al radicchio.

Petit Sancaba 2023
Petit Sancaba 2023
San Casciano ai Bagni, Tenuta Sancaba. 100% Pinot Nero. I vigneti posti tra i 600 ed i 700 mt, l’esposizione a est, i suoli sciolti ricchi di galestro ed argillo calcarei creano un microclima ideale. Pinot Nero croccante nel frutto, ricco ed intenso, piacevolmente di ottima complessità aromatica.

Poggio Cagnano Arenario 2018
Poggio Cagnano Arenario 2018
Maremma Toscana, Cabernet Sauvignon 100%. Vino artigianale ottenuto attraverso la spontanea fermentazione di uve coltivate a 500 mt sul livello del mare in direzione del Mare dell'Argentario. 1700 bottiglie prodotte da Alessandro che qui ci dà la sua schietta interpretazione del territorio, in un'annata del tutto favorevole. Concentrazione e slancio, frutto e spezie, vino davvero divertente!

Rosso di Montepulciano 2023, Poderi Sanguineto
Rosso di Montepulciano 2023, Poderi Sanguineto
Montepulciano. Dora ci fornisce una splendida foto (liquida) della sua terra. Sangiovese Prugnolo, Canaiolo, Mammolo dalle vigne più giovani esposte nelle zone più fresche. Frutto e croccantezza sorretto da una buona struttura ed un affinamento di un anno in tonneaux di Allier e Slavonia che ne completano la texture senza alterare il profilo primario.
Vino che fermenta in modo spontaneo e naturale

Seleziona...
Capodanno 2024 Ritiro Lunedì 30/12
Capodanno 2024 Ritiro Martedì 31/12
Natale 2024 Ritiro Domenica 22/12
Natale 2024 Ritiro Lunedì 23/12
Natale 2024 Ritiro Martedì 24/12
Ritiro in sede
Consegna a domicilio
Il tuo indirizzo risulta servito da più locali. Seleziona il locale:
Seleziona un punto consegna:
Via Mercato Nuovo, 37, 36100 Vicenza (VI)