
Casot Freisa, Ca del Prete
Casot Freisa, Ca del Prete
Pino d'Asti, Freisa 100%, Ca del Prete. Luca dedica anima e corpo alle sue Vigne, specialmente alla Freisa, antico vitigno piemontese a cui è legata la sua famiglia e la sua infanzia. Esuberante, selvaggia e da addomesticare... la Freisa è tutto questo e molto altro in una bottiglia che riposa 6 mesi in cantina dopo aver affinato in legno ed in parte in cemento per 20 mesi.

Bis-Turna Freisa, Valfaccenda
Bis-Turna Freisa, Valfaccenda
Siamo nel Roero dove una giovane coppia ha deciso di investire sul proprio territorio in maniera naturale e sostenibile, senza interventi, senza alchimie. freisa roerina in pieno stile con la finezza che queste sabbie marine donano in queste zone. Vino che affina 6 mesi in vasche di cemento

Barbaresco 2021 Gaja
Barbaresco 2021 Gaja
Gaja, Barbaresco. 100% Nebbiolo

Barbaresco Docg Gaiun 2013, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy
Barbaresco Docg Gaiun 2013, Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy
Piemonte. L'azienda utilizza la Barrique da 225 L per l'affinamento del Nebbiolo, creando vini di stampo internazionale, sempre attaccati ciononostante alla tradizione delle Langhe. Vino di grande eleganza con un sottofondo goudron tipico del territorio. Longevo, energico, pieno.
Gran Bollito della nostra Selezione.

Barbaresco Roncagliette Docg 2022, Olek Bondonio
Barbaresco Roncagliette Docg 2022, Olek Bondonio
Cuneo. 100% Nebbiolo. Olek è un vigneron attento e rigoroso. Segue nei minimi dettagli tutti i processi. Un approccio sostenibile e ecofriendly, un focus sui singoli appezzamenti e sulle conseguenti pure espressioni nel vino. Il Cru Roncagliette è un vino affascinante, estremamente complesso e longevo. Gioca sul frutto e l'austerità con una costante di eleganza e finezza che lo accompagnerà in tutta la sua evoluzione. Vino fantastico!

Produttori del Barbaresco Crus Collection 2019
Produttori del Barbaresco Crus Collection 2019
Barbaresco. La Crus Collection è una cassa composta da 9 bottiglie che identificano i 9 Cru di Barbaresco dell'azienda nella versione Riserva. Asili, Montefico, Montestefano, Muncagota, Ovello, Pajè, Pora, Rabaja, Rio Sordo. Queste nove meraviglie sono una release che l'azienda mette sul mercato nelle migliori annate. Significative le differenze tra ognuno di essi. Pezzi unici!

Barbaresco , Produttori del Barbaresco
Barbaresco , Produttori del Barbaresco
Nebbiolo , Piemonte. A questo vino vengono riservate le migliori uve dalle vigne più vecchie. Esprime da subito grande eleganza con una veste autoritaria e fiera. Il tannino ben lavorato ha ancora spazio per evolvere in grande stile. Vino longevo e verticale che esprime chiaramente i tratti del terroir da cui proviene. Beva sicuramente più snella e facile del cugino Barolo.
Bollito misto e le sue salse

Barolo Classico 2019, Camparo
Barolo Classico 2019, Camparo
Langhe, Nebbiolo 100%

Barolo Coste di Vergne 2017, Camparo
Barolo Coste di Vergne 2017, Camparo
Langhe, Nebbiolo 100%

Barolo Boiolo 2019, Camparo
Barolo Boiolo 2019, Camparo
Langhe, 100% Nebbiolo.

Barolo Albe, Vajra
Barolo Albe, Vajra
Piemonte, Nebbiolo 100%, Vajra. Piemonte, 100% Nebbiolo, Vajra. Manifesto dello stile Vajra. E' un barolo nato per essere portabandiera di questa fantastica azienda familiare, biologica e legata alla Langa! Lavorano il nebbiolo secondo le più tradizionali metodologie, con grande attenzione all'eleganza ed alla riservatezza di questo vitigno. Barolo si giovane, ma decisamente complesso, iniziando sul frutto e la viola, con sbuffi minerali e goudron, per chiudere con un sorso deciso e tipicamente Barolo, senza compromessi, artefici o influenze legnose. Con i grandi formaggi, con il tartufo e le nostre Carni rosse; perfetto anche nei grandi brasati.

Barolo Bricco delle Viole 2017, Vajra.
Barolo Bricco delle Viole 2017, Vajra.

Barolo 2017, Comm.Burlotto
Barolo 2017, Comm.Burlotto
Verduno, Piemonte. Nebbiolo 100%. L'Azienda vinicola Burlotto è dalla fine del'900 tra gli assoluti protagonisti del panorama enologico langarolo. Siamo a Verduno nel parte più settentrionale della denominazione Barolo. Qui da terreni calcarei, con argille sabbie e limo nasce il Barolo Classico dell'azienda. Fermenta ed affina tra i 22 ed i 33 mesi in botti grandi di Allier con ulteriori 9 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. E' un vino identitario che rappresenta appieno lo stile preciso, territoriale ed elegante dell'azienda. Grande Barolo! Perfetto con la Lepre in Salmì.

Barolo Serralunga d'Alba 2017
Barolo Serralunga d'Alba 2017
Luigi Pira. Il comune di Serralunga offre un terroir compatto e marnoso, dove il tannino del Nebbiolo prende ancor più vigore e potenza. Il Barolo Pira è sicuro nella sua struttura e nel tannino, equilibrato da vibrante acidità e piacevolezza fruttata: nel tempo saprà arricchirsi ancora in complessità ed equilibrio.
Guancia di Angus brasata.

Barolo Monvigliero 2019
Barolo Monvigliero 2019
Paolo Scavino, 100% Nebbiolo. Una storia di un'unica famiglia giunta dal 1921 alla terza generazione. In questi anni l'Azienda ha arricchito la proprietà di oltre 30 ha, possedendo appezzamenti in alcuni dei Cru più votati ed iconici della zona del Barolo.
Monvigliero è il cru più a nord della Denominazione: siamo nel comune di Verduno e qui il nebbiolo assume tratti di grande eleganza e raffinatezza. i tannini con l'evoluzione diventano setosi ed avvolgenti. Vino di grande finezza, da aspettare nel tempo, capace di abbinare i piatti più aristocratici della cucina italiana e la selvaggina com cervo e lepre.

Barolo Mosconi 2016
Barolo Mosconi 2016
Bussia Soprana. Cantina che regala vini di nicchia con Vigne prestigiose e di grande fama. Nata nel 1992 oggi è esempio vivente della tradizione e dell'attaccamento al territorio delle Langhe.
Annata più recente e grande strada davanti a sé per questo Barolo aristocratico e puro. Il terreno tufaceo smussa i tratti cuspidi del nebbiolo e consegna un vino rotondo capace di affinare per decenni in bottiglia.

Barolo Mosconi 2010
Barolo Mosconi 2010
Bussia Soprana. Cantina che regala vini di nicchia con Vigne prestigiose e di grande fama. Nata nel 1992 oggi è esempio vivente della tradizione e dell'attaccamento al territorio delle Langhe.
Il vigneto Mosconi dona un Barolo morbido ed elegante, longevo. Terreno tufaceo con vigne di età media di 40 anni. Racchiude in sé complessità, austerità, grande beva e rotondità.

Barolo Riserva Bussia 2016
Barolo Riserva Bussia 2016
Franco Conterno, Nebbiolo, Monforte d'Alba Vigneto Bussia. Grandissima annata che abbiamo scelto dagli archivi dell'azienda. Eleganza, slancio e beva attraente le caratteristiche di questo Barolo che affina 24 mesi in botti tra 45 e 50 hl.

Barolo, Serralunga d'Alba
Barolo, Serralunga d'Alba
Cantine Luigi Pira, Piemonte. Il Barolo di Serralunga è decisamente austero e potente; per gli amanti del genere questo Comune evoca piacevoli suggestioni. Denso e materico, conserva i tratti della tradizione langarola con tannino energico ed in evoluzione, note di viola e piccoli frutti rossi.
Capel del Prete brasato al Barolo.

Barolo Vigna Rionda 2018
Barolo Vigna Rionda 2018
Piemonte, Pira Luigi. Cantina nata nei primi anni 60 dal fondatore Luigi. Nei primi anni 90 il figlio Giampaolo eleva definitivamente la qualità dei propri vini grazie ad un'attenta ed accurata viticoltura, a vinificazioni separate secondo i vari Cru di proprietà, producendo Vini dal marcato attaccamento al terroir di Serralunga d'Alba.
Barolo Vignarionda DOCG
COMUNE DI SERRALUNGA D’ALBA NEBBIOLO 100%
Anno d'impianto 1994
Proprietà: 1 ettaro
Suolo:CALCAREO ARGILLOSO a 330 METRI (S.L.M.) con esposizioneSUD/OVEST
Resa/ettaro 50-55 QL.
Bottiglie prodotte:4.000 CA.
Il Vigna Rionda è sicuramente uno dei Cru più famosi e rinomati della denominazione. Questo vino si proietta ed anzi chiede lunghi affinamenti in bottiglia per modellare ed ampliare il proprio profilo aromatico. Affina 24 mesi tra barrique e tonneau. Il colore, granato rivela subito grande complessità aromatica con note speziate, di frutti di bosco, di tabacco, balsamiche e le celebri sensazioni goudron tipiche del nebbiolo di queste zone.
Un grande vino da affinare negli anni, perfetto nelle grandi occasioni con arrosti di manzo, piatti a base di tartufo o la lepre in salmi.

Diano d’Alba Sorì Bric 2023 (Dolcetto), Camparo
Diano d’Alba Sorì Bric 2023 (Dolcetto), Camparo
Diano D'Alba, 100% Dolcetto. Vitigno della quotidianità e della tradizione langarola, a cui la famiglia Camparo vuole rendere omaggio e dare importanza con un vigneto di oltre 40 anni. Vinificazione in acciaio, frutto e croccantezza, immediata piacevolezza. Nelle grigliate in famiglia o con gli amici... Pane e salame!

Langhe Nebbiolo 2021, Camparo
Langhe Nebbiolo 2021, Camparo
Piemonte, Nebbiolo 100%. Camparo. Azienda agricola familiare, attaccamento viscerale alla natura ed alle proprie vigne. Vini autentici, puri, schietti, eleganti. Biologici, soprattutto spontanei. Il loro nebbiolo è nettare!!

Langhe Dop Sito Moresco
Langhe Dop Sito Moresco
Gaja, Nebbiolo, barbera, merlot.

Langhe Rosso 2021, Camparo
Langhe Rosso 2021, Camparo
Langhe, Camparo. 50% Nebbiolo, 25% Barbera, 25% Dolcetto. Vinificazione e macerazione in acciaio per Barbera e Dolcetto, 5 mesi in Botte grande per il Nebbiolo.

Langhe Nebbiolo 2020, Produttori del Barbaresco
Langhe Nebbiolo 2020, Produttori del Barbaresco
Nebbiolo, Piemonte. Cantina Sociale che ha portato in alto il nome della denominazione: i soci conferitori coltivano i propri vigneti come giardini da cui le grandi uve per i vari vini dell'azienda. Il Langhe Nebbiolo esprime giovinezza e spensieratezza con croccanti note di piccoli frutti rossi, accompagnati dall'eleganza che questo vitigno Sto arrivando! esprimere solo in queste zone.
Battuta al coltello con tartufo nero estivo.

Seleziona...
Capodanno 2024 Ritiro Lunedì 30/12
Capodanno 2024 Ritiro Martedì 31/12
Natale 2024 Ritiro Domenica 22/12
Natale 2024 Ritiro Lunedì 23/12
Natale 2024 Ritiro Martedì 24/12
Ritiro in sede
Consegna a domicilio
Il tuo indirizzo risulta servito da più locali. Seleziona il locale:
Seleziona un punto consegna:
Via Mercato Nuovo, 37, 36100 Vicenza (VI)